INFORMAZIONI PER

Studenti

Personale

COLLEGAMENTI UTILI

E-learning

Biblioteca

Webmail

INFORMAZIONI SU

Convegini

Opcije pristupačnosti Pristupačnost

Plurilinguismo in azione: Attività...

Organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Jurja Dobrile di Pola, nell'ambito del progetto Erasmus+ DivA – Diversity in Action, dal 14 al 18 aprile 2025 si sono svolte attività di apprendimento, insegnamento e formazione (LTT), nonché un convegno scientifico-professionale intitolato "Mosaico plurilingue: La forza dell'apprendimento attraverso culture diverse", che ha riunito educatori, insegnanti, docenti, ricercatori e professionisti da Slovenia, Italia, Austria e Croazia.

Oltre alla prof.ssa Kristina Riman e alla prof.ssa associata Lorena Lazarić della Facoltà di Scienze della Formazione, hanno partecipato alle attività i partner: la Facoltà di Educazione dell'Università del Litorale di Capodistria (Slovenia), la Libera Università di Bolzano, l’Università degli Studi di Trento (Italia) e la Pädagogische Hochschule Wien (Austria).

Le attività settimanali sono iniziate con un incontro introduttivo lunedì 14 aprile, durante il quale i partecipanti hanno avuto l’opportunità di ascoltare una panoramica delle attività svolte e future del progetto, volto allo sviluppo di una piattaforma digitale transfrontaliera per la formazione degli insegnanti in contesti plurilingui e multiculturali.

Durante la settimana, i partecipanti hanno preso parte a una serie di lezioni interattive, visite e laboratori destinati a studenti e partner ospiti. Il programma ha incluso presentazioni delle attività nei vari programmi formativi delle istituzioni partner e visite a istituzioni educative di Pola, tra cui la scuola dell’infanzia Rin Tin Tin e la scuola elementare Giuseppina Martinuzzi, dove i partecipanti hanno osservato lezioni e conversato con dirigenti scolastici e insegnanti.

Giovedì 17 aprile, presso la Comunità degli Italiani di Pola, si è tenuto il convegno scientifico-professionale internazionale "Mosaico plurilingue: La forza dell'apprendimento attraverso culture diverse", durante il quale, attraverso numerosi interventi e laboratori tematici, sono state esplorate le sfide e le buone pratiche dell’insegnamento plurilingue a tutti i livelli dell’istruzione. Gli argomenti trattati hanno incluso la consapevolezza fonologica nei bambini, approcci cinestesici nell’insegnamento delle lingue, apprendimento implicito ed esplicito, e metodi teatrali per l’insegnamento linguistico.

La settimana LTT si è conclusa venerdì 18 aprile con un incontro finale in cui sono state riepilogate le attività svolte, sottolineando l'importanza della prosecuzione della collaborazione e dell'applicazione delle competenze acquisite nei contesti educativi locali e internazionali. La settimana LTT del progetto DivA a Pola ha così confermato che la diversità linguistica e culturale non rappresenta un ostacolo, bensì una fonte di ricchezza e ispirazione per le comunità educative in tutta Europa.

News list