INFORMAZIONI PER

Studenti

Personale

COLLEGAMENTI UTILI

E-learning

Biblioteca

Webmail

INFORMAZIONI SU

Convegini

Opcije pristupačnosti Pristupačnost

Notizie

Giornata di benvenuto per gli...
Martedì il 7 ottobre 2025 si è tenuta Giornata di benvenuto per gli studenti del programma l'Erasmus+ in arrivo che nel semestre invernale studieranno presso l'Università Juraj Dobrila di Pola, inclusa la Facoltà di Scienze della Formazione. Quest'anno la sede dell'evento è stato il nuovo campus universitario in via Negri 6, più precisamente l'Aula Magna presso la Facoltà di Lettere e Filosofia. L'evento è stato organizzato dall'Ufficio per i Partenariati e i Progetti, ed è stato guidato dal Capo dell'Ufficio, dott.ssa Ivona Peternel. Dopo le parole di benvenuto e le informazioni di base sulla città e sull'Università, gli studenti sono stati introdotti alla procedura amministrativa dell'Università e gli sono state fornite le informazioni necessarie relative al loro soggiorno a Pola. Il professore dott. Dean Sinković (Facoltà di Economia e Turismo "Dr. Mijo Mirković") e il prof. dott. Rober Kurelić (Facoltà di Lettere e Filosofia) hanno sottolineato i numerosi vantaggi del programma Erasmus+ e le sue prospettive. Il prof. dott. Tafra, il coordinatore ECTS, ha presentato la Facoltà di Scienze della Formazione. Questo semestre invernale presso la Facoltà di Scienze della Formazione, studieranno le seguenti studentesse Erasmus+: Anastasia Muin (Università degli Studi di Udine), María Toro Álvarez (Universidad de Sevilla) e Natale Federica (Università Degli Studi Suor Orsola Benincasa - Napoli). Auguriamo loro molto successo durante i loro studi presso l'Università Juraj Dobrila e un piacevole soggiorno a Pola.

Author: Irena Kiss
Giornata di orientamento presso la...
Oggi, presso la Facoltà di Scienze della Formazione, si è tenuta la Giornata di orientamento per gli studenti neoimmatricolati al Corso universitario triennale e magistrale di Laurea in educazione della prima infanzia e prescolare, nonché al Corso universitario integrato di Laurea in studi magistrali, in lingua croata e italiana. Gli studenti sono stati accolti dalla preside e dalla vicepreside della Facoltà; successivamente si sono presentati i docenti e i principali uffici e servizi di supporto che li accompagneranno durante il percorso di studi – dall’Ufficio studenti, al servizio di consulenza psicologica e al servizio informatico, fino alla biblioteca, al consiglio studentesco e alle associazioni studentesche. Con la Giornata di orientamento è ufficialmente iniziato anche l’anno accademico per gli studenti regolari del primo anno. A tutti gli studenti auguriamo un felice inizio del percorso accademico, ricco di crescita personale, esperienze stimolanti e nuove opportunità.  

Author: Irena Kiss
Giornata mondiale degli insegnanti
A tutte le insegnanti e a tutti gli insegnanti che con la loro conoscenza, il loro impegno e il loro cuore formano le generazioni – passo dopo passo, parola dopo parola.   Buona Giornata mondiale degli insegnanti.

Giornata di orientamento per gli...
Invitiamo tutti gli studenti neoimmatricolati del primo anno dei corsi universitari triennali e magistrali di Laurea in educazione della prima infanzia e prescolare, nonché del corso universitario integrato di Laurea in studi magistrali, con insegnamento in lingua croata e italiana, alla Giornata di orientamento della Facoltà di Scienze della Formazione (FOOZ), che si terrà lunedì 6 ottobre 2025 alle ore 9:45 nell’aula numero 356B/II (Negrijeva 6, Veruda, secondo piano, ala destra). La Giornata di orientamento segna l’inizio delle lezioni per gli studenti regolari del primo anno. Le lezioni per tutti gli studenti della FOOZ inizieranno martedì 7 ottobre 2025. Le lezioni per i corsi part-time inizieranno venerdì 10 ottobre 2025. L’orario delle lezioni per tutti i gruppi di studio sarà pubblicato giovedì 2 ottobre 2025. Vi auguriamo tanto successo e soddisfazione nelle sfide e opportunità che vi attendono.

Notte Europea dei Ricercatori e...
Quest’autunno abbiamo concluso con successo il progetto Reconnect science with the blue society – Blue-connect 2.0, la cui attività finale è stata la partecipazione alla Notte Europea dei Ricercatori, un evento che tradizionalmente unisce la scienza e la comunità, avvicinando la ricerca e l’apprendimento ai bambini, ai giovani e a tutti i visitatori curiosi.Il team della Facoltà di Scienze della Formazione ha organizzato tre laboratori fantasiosi e interattivi che hanno suscitato grande interesse tra i più piccoli:  Conchiglie nel mare dei suoni  Giochi tradizionali con le conchiglie  Molluschi nella borsa I bambini hanno ascoltato, giocato e assimilato nuove conoscenze, e noi abbiamo ancora una volta percepito la forza della scienza quando viene condivisa con un sorriso, mostrando quanto sia importante crescere insieme e incoraggiare l’amore per la natura fin dalla prima infanzia.

Author: Irena Kiss
Notte Europea dei Ricercatori
Cari studenti, colleghi e amici della scienza, Vi invitiamo a partecipare alla Notte Europea dei Ricercatori, che si terrà venerdì 26 settembre presso il Campus dell’Università, dalle 17:00 alle 22:00.  Il programma prevede: · Laboratori per bambini e ragazzi  · Conferenze adatte a tutte le età  · Presentazioni interattive e incontri con i ricercatori  L’obiettivo dell’evento è promuovere la scienza e il lavoro di ricerca, stimolando la curiosità e l’interesse per la ricerca in tutte le generazioni. L’ingresso è gratuito – portate con voi la famiglia e gli amici e venite a imparare qualcosa di nuovo in modo divertente!

Festival del libro per bambini Monte...
La Facoltà di Scienze della Formazione ha partecipato al programma della 18ª izdanje del Festival del libro per bambini Monte Librić, che si è tenuto presso la Comunità degli Italiani di Pola dal 12 al 18 maggio 2025. La collaborazione è stata coordinate dalla direttrice del festival Slavica Ćurković e dalla prof.ssa Irena Kiss. L'edizione di quest'anno è stata dedicata all'arte di strada e alla creazione contemporanea per l'infanzia: murales, graffiti, fumetti e romanzi grafici. Un'esplosione di colori ed espressione creativa è stata riunita sotto il tema Caccia alle lettere , nell'ambito del quale le studentesse del Corso d'Insegnamento di classe Anđela Dominković e Ramona Sošić hanno tenuto cinque laboratori/libraonica. Il festival ha ancora una volta confermato l'importanza di collegare letteratura, arte ed educazione per stimolare la fantasia dei bambini e l'amore per la lettura.

Plasma il futuro dei bambini –...
Stai pensando di proseguire i tuoi studi? Iscriviti al Corso universitario magistrale di Laurea in educazione della prima infanzia e prescolare, disponibile in lingua croata o italiana, e diventa parte di una generazione di educatori che, con competenza, creatività e professionalità, guideranno i bambini attraverso le fasi più delicate del loro sviluppo. Al termine del corso si consegue il titolo accademico di   Master in Educazione della prima infanzia e prescolare (magistar/magistra ranoga i predškolskog odgoja i obrazovanja). Maggiori informazioni sono disponibili su: https://www.unipu.hr/upisi Rani i predškolski odgoj i obrazovanje na talijanskom jeziku Ti aspettiamo per dare forma a nuovi inizi con il cuore e la conoscenza.  

Author: Irena Kiss
Giornata sportiva della FOOZ
Un'atmosfera allegra e amichevole ha caratterizzato un'altra edizione della Giornata sportiva della Facoltà di Scienze della Formazione, tenutasi il 6 giugno 2025 sull'isola di Fratarski. La giornata è stata ricca di competizioni sportive, risate e spirito di squadra, e si è conclusa con un pranzo comune e la premiazione dei partecipanti più meritevoli. Le attività sportive hanno offerto un’eccellente opportunità per creare nuovi ricordi e rafforzare il senso di comunità.

Author: Irena Kiss
Primavera a Ronjgi
Nella casa natale del rinomato compositore, pedagogo musicale e melografo Ivan Matetić Ronjgov si è svolta la 46ª edizione della manifestazione “Primavera a Ronjgi”, che ha riunito studenti da tutta la regione litoraneo-montana. Attraverso laboratori artistici di composizione, ceramica, scultura, glagolitico, giornalismo e radiodiffusione, i partecipanti hanno mostrato diversi modi di preservare il patrimonio culturale. Un contributo speciale all’incontro di quest’anno è stato dato dal Coro della Facolta'di scienze della formazione dell’Università Juraj Dobrila di Pola. Accompagnate dalla prof.ssa dr. Ivana Paula Gortan-Carlin e dal prof. mr. Branko Radić, nell’ambito del progetto ZaviČAjna igraČAonica (finanziato dalla Regione Istriana – Assessorato alla Cultura e alla Territorialità) e del corso “Fondamenti del canto corale”, le studentesse del secondo anno dei studi di Educazione della prima infanzia e prescolare hanno avuto l’opportunità di partecipare attivamente a questa tradizionale manifestazione culturale, dedicata alla promozione dell’identità locale e della creatività artistica dei giovani.

La Notte dei Ricercatori al Festival...
Nell'ambito del Festival della Scienza, prima della Notte dei Ricercatori si sono svolti dei workshop in croato e in italiano. Vi aspettiamo nuovamente all'UNIPA l'ultimo venerdì di settembre! Noć istraživaća

Rete della tecnologia assistiva –...
Presso la Facoltà di Scienze della Formazione, nell'ambito del Festival della Scienza, si è tenuta una presentazione e un laboratorio intitolato  Rete della tecnologia assistiva – tutto ciò che può aiutare un amico con difficoltà  , rivolto ai bambini della prima infanzia e dell'età prescolare dei gruppi “Zvončići”, “Žabice” e “Perlice” della scuola dell'infanzia  DV Mali svijet  . L'obiettivo dell'attività era far conoscere ai bambini la tecnologia assistiva, ovvero l'uso di vari ausili per bambini con difficoltà nello sviluppo. Sono state particolarmente presentate le innovazioni dei risultati sciencei in questo campo, in connessione con il settore IT.

Plurilinguismo in azione: Attività...
Organizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Jurja Dobrile di Pola, nell'ambito del progetto Erasmus+ DivA – Diversity in Action, dal 14 al 18 aprile 2025 si sono svolte attività di apprendimento, insegnamento e formazione (LTT), nonché un convegno scientifico-professionale intitolato "Mosaico plurilingue: La forza dell'apprendimento attraverso culture diverse", che ha riunito educatori, insegnanti, docenti, ricercatori e professionisti da Slovenia, Italia, Austria e Croazia. Oltre alla prof.ssa Kristina Riman e alla prof.ssa associata Lorena Lazarić della Facoltà di Scienze della Formazione, hanno partecipato alle attività i partner: la Facoltà di Educazione dell'Università del Litorale di Capodistria (Slovenia), la Libera Università di Bolzano, l’Università degli Studi di Trento (Italia) e la Pädagogische Hochschule Wien (Austria).

Author: Irena Kiss
Il Festival di Matematica
Il primo Festival di Matematica di strada a Pola si è tenuto il 24 aprile in Piazza Re Tomislav, organizzato dalla Società Matematica "Istra" (MDI) con il supporto della Società Matematica Croata di Zagabria. Le attività sono state guidate dalla dott.ssa Branka Antunović, da Maja Kalebić e Predrag Dukić, con la partecipazione attiva delle alunne della sesta classe della Scuola Elementare Vidikovac e delle studentesse del quarto anno del Corso di Laurea Magistrale integrato della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università Juraj Dobrila di Pola. I partecipanti hanno preso parte a giochi matematici e sfide divertenti come la composizione di tangram, la risoluzione di enigmi numerici, la creazione di motivi geometrici con la tecnica dello string art, la realizzazione di immagini sudoku e rompicapi con i fiammiferi. L’obiettivo delle attività era promuovere la matematica tra bambini e giovani, e i giochi divertenti in Piazza Tomislav hanno attirato spontaneamente anche passanti di tutte le età.  

Lezione aperta online della Facoltà...
Unitevi a una breve presentazione della Facoltà di Scienze della Formazione, fate domande e condividete i vostri pensieri con i nostri rappresentanti.  5 maggio  17:00 – 18:00   Link Zoom:  https://unipu-hr.zoom.us/j/7623255694?omn=91577611985 Aperto a studenti delle scuole superiori, universitari ea tutti gli interessati. Vi aspettiamo!

Author: Irena Kiss
FOOZ e Portogallo - un incontro di idee
Martedì 15 aprile, la professoressa Ana Oliveira dell'ISEC Lisboa-Instituto Superior de Educação e Ciências de Lusboa e la professoressa Isabela Baltazar, che insegna all'ISEC Lisboa e conduce ricerche scientifiche presso l'Universidade Nova de Lisboa, hanno tenuto una conferenza agli studenti del primo anno del programma di educazione della prima infanzia e prescolare. L’attenzione è stata rivolta a temi legati alla cittadinanza e all’educazione civica, offrendo agli studenti una panoramica degli approcci educativi contemporanei in Portogallo. Durante la lezione, le professoresse hanno presentato la loro Università, suscitando l’interesse degli studenti per la cultura portoghese, il sistema educativo e le opportunità di mobilità offerte dal programma Erasmus+.  

Author: Irena Kiss
15° anniversario del Recital...
15° anniversario del Recital poetico-musicale, Dom hrvatskih branitelja, Sala concerti MAPU (primo piano), Venerdì 11 aprile 2025, ore 12:00 Partecipano: Solisti MAPU, Studenti della FF, FOOZ e MAPU, Docenti della FF Organizzatrice del recital e mentore degli interpreti: dr.ssa Irena Mikulaco, con il supporto dell'Accademia di Musica di Pola. Per il 15° anno consecutivo, la dr.ssa Irena Mikulaco (Facoltà di Filosofia dell'Università Jurja Dobrile di Pola) organizza incontri poetici e poetico-musicali, di solito alla fine del semestre invernale e estivo, e questa volta in occasione della Giornata Mondiale della Poesia (21 marzo) e prima della Giornata dell'Università (16 aprile). Il tema di questo recital è l'amore.

Congresso scientifico-professionale...
Organizzato e in collaborazione con l'Istituto per la salute pubblica d'Istria e la Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Juraj Dobrila di Pola e la Città di Novigrad – Cittanova, il 19 e 20 marzo si è tenuto il 13° congresso scientifico-professionale delle istituzioni per la prima infanzia d'Istria presso il Centro per manifestazioni e cultura. La preside della Facoltà di Scienze della formazione dell'Università Juraj Dobrila di Pola, prof.ssa Ivana Paula Gortan Carlin, ha salutato i partecipanti esprimendo soddisfazione per la lunga e fruttuosa collaborazione e per l'organizzazione di un congresso che quest'anno è diventato scientifico-professionale, rappresentando un passo significativo per la comunità professionale e scientifica. La prof.ssa Iva Blažević, anche membro del comitato organizzativo, ha presentato una parte molto interessante dei risultati di una ricerca sulle opinioni dei genitori riguardo le abitudini alimentari dei bambini, l'attività fisica e il livello di nutrizione. Nel presentare il progetto "Asilo della salute", ha partecipato anche una membro del comitato organizzativo, la studentessa del dottorato Tamara Brussich.

Author: Irena Kiss
Promozione di 110 neolaureati e...
Durante la cerimonia che si è tenuta il 7 marzo 2025 nel nuovo campus universitario, la Facoltà di Scienze della Formazione di Pola ha promosso 110 neolaureati e neolaureate, segnando simbolicamente l'inizio del loro percorso professionale nell'educazione delle nuove generazioni. La cerimonia è stata presieduta dalla preside della Facoltà di Scienze della Formazione di Pola, prof.ssa Ivana Paula Gortan-Carlin, dalla vice preside, prof.ssa Marina Diković, dalla caposezione della Sezione di Educazione della Prima infanzia e prescolare, prof.ssa Sandra Kadum, dalla caposezione della Sezione di Insegnamento di Classe, dott.ssa Danijela Blanuša Trošelj e la facente funzione della Sezione di Studi in lingua italiana, dott.ssa Ana Debeljuh Giudici.

Author: Irena Kiss
Promozione dei laureati
Domani, venerdì 7 marzo 2025, presso la Facoltà di Scienze della Formazione (FOOZ) di Pola, si terranno tre cerimonie di laurea: Alle 9:30  per il Corso universitario triennale di Laurea in educazione della prima infanzia e prescolare, in lingua croata   Alle 11:30  per il Corso universitario magistrale di Laurea in educazione della prima infanzia e prescolare, in lingua croata Alle 13:30  per i seguenti Corsi: - Corso universitario integrato di Laurea in studi magistrali, in lingua croata, - Corso universitario integrato di Laurea in studi magistrali, in lingua italiana, - Corso universitario triennale di Laurea in educazione della prima infanzia e prescolare, in lingua italiana - Corso universitario magistrale di Laurea in educazione della prima infanzia e prescolare, in lingua italiana - Corso professionale in Educazione prescolare, in lingua croata e italiana I relatori saranno: la preside della Facoltà di Scienze della Formazione di Pola, prof.ssa Ivana Paola Gortan-Carlin la vice preside della Facoltà, prof.ssa Marina Diković la caposezione della Sezione di Educazione della Prima infanzia e prescolare, prof.ssa Sandra Kadum la caposezione della Sezione di Insegnamento di Classe, dott.ssa Danijela Blanuša Trošelj e la facente funzione della Sezione di Studi in lingua italiana, dott.ssa Ana Debeljuh Giudici. Le coordinatrici del programma sono le assistenti Monika Terlević e Tamara Viktoria Prelac

Author: Irena Kiss
Erasmus Welcome Day
Il 4 marzo si è tenuto l'Erasmus Welcome Day , un evento di benvenuto per gli studenti Erasmus che soggiorneranno presso l'Università Juraj Dobrila di Pola durante il semestre estivo. In questa occasione, si è tenuta una presentazione con le informazioni relative agli studi, al processo amministrativo, nonché alle informazioni sulla città di Pola e sulle sue attrazioni. Gli studenti sono stati accolti dalla signora Alisa Tešlić dell'Ufficio per i partenariati e i progetti, dal bibliotecario Aleksandar Ćatić e da alcuni coordinatori Erasmus. Dopo la lezione, gli studenti hanno continuato a socializzare durante una visita guidata del campus. Agli studenti è stata offerta anche una visita guidata della città di Pola e un corso gratuito di lingua croata a livello base della durata di 45 ore. Durante il semestre estivo, alla Facoltà di Scienze della Formazione ci sarà lo studente Erasmus Mario Antonio Silvestri dell'Università di Bologna (Italia).

13° congresso...
Il Dipartimento di Sanità Pubblica della Regione Istriana, in collaborazione con la Regione Istriana, la Città di Cittanova e la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Jurja Dobrila di Pola, organizza il 13° congresso scientifico-professionale delle istituzioni per l'infanzia della Regione Istriana, che si terrà il 19 e 20 marzo 2025 presso il Centro per Manifestazioni e Cultura (CMIK) all'indirizzo Rivarela 7, Cittanova. Gli argomenti di quest'anno sono: 1° giorno – il passaggio dalle istituzioni per l'infanzia alla scuola, i bambini con difficoltà nello sviluppo e le tecnologie in un senso positivo; 2° giorno – il progetto "Asilo della salute", alimentazione, attività fisica e salute. Vi chiediamo cortesemente di confermare la vostra partecipazione al congresso entro il 7 marzo 2025 tramite iscrizione online al link:  https://us18.list-manage.com/survey?u=b15f1f5f41de4166639b00a74&id=6c2094f3fc&attribution=false . Al momento della registrazione dei partecipanti, verranno rilasciati i Certificati di partecipazione agli educatori e ai collaboratori professionali, nonché per le necessità degli ordini professionali. Il congresso non prevede alcuna quota di iscrizione. La persona di contatto è Katarina Branežac - numero di cellulare: 099 529 18 99 - e-mail:  katarina.branezac@zzjziz.hr . Siamo lieti di accogliervi e vi chiediamo gentilmente di sostenere le nostre attività con la vostra partecipazione per la promozione e la protezione della salute dei bambini della scuola dell'infanzia.

Author: Irena Kiss
Fiera delle carriere a Parenzo
Il 12 febbraio 2025, le studentesse e il personale dela Facolta' di Scienze della Formazione hanno visitato la Fiera delle Carriere che si svolge tradizionalmente a Parenzo. La prof.ssa Marina Diković, Monika Terlević, assistente, e le studentesse Nicol Modrušan ed Emily Radošić hanno presentato i programmi di studio del nostro Dipartimento agli studenti delle scuole superiori. Gli studenti hanno mostrato interesse facendo domande sulle opportunità di iscrizione e frequenza dei corsi al FOOZ. Auguriamo a tutti tanto successo nel proseguimento degli studi e aspettiamo con impazienza e cordialità i nostri futuri studenti nell’anno accademico prossimo.  https://www.glasistre.hr/istra/2025/02/13/bogata-ponuda-visokoobrazovnih-zanimanja-na-sajmu-u-porecu-983209 Vuoi unirti a noi nella scoperta dell'infanzia e del mondo dei bambini? Visita il nostro sito web:  https://fooz.unipu.hr/fooz/upisi  

Author: Irena Kiss
Insegnamento sul campo a Trieste
Le studentesse del terzo anno del Corso universitario triennale di Laurea in Educazione della Prima infanzia e prescolare e del quarto e quinto anno del Corso universitario integrato di Laurea in Studi Magistrali hanno visitato il 28 gennaio 2025 l’Immaginario Scientifico di Trieste. Le aree tematiche di ricerca trattavano il moto, l’elettrostatica, il magnetismo e l’elettromagnetismo, i suoni, la luce e le ombre, gli specchi e le riflessioni, la matematica e la logica, la biologia e la percezione. La visita è stata organizzata nell'ambito del corso Didattica ambientale e protomatematica nel curricolo integrato 2, Didattica della matematica 2 e Teorie dell’educazione prescolare ed è stata realizzata con la supervisione delle docenti responsabili dei corsi. Le studentesse hanno avuto l’opportunità di esplorare il planetario e gli spazi di laboratorio dedicati alla scoperta dei fenomeni naturali, alle applicazioni più innovative della scienza e alle attività di ricerca delle istituzioni scientifiche della città di Trieste e, al termine della visita, hanno partecipato a laboratori creativi. 

Author: Irena Kiss
Concerto di Capodanno del FOOZ
Il Centro Creativo per Bambini Teatro Naranča ha riempito i volti dei bambini di sorrisi e i cuori di calore con suoni che, attraverso la musica, hanno unito tutte le generazioni, creando un'atmosfera di gioia e solidarietà. I concerti di Capodanno sono stati organizzati dalle studentesse del Corso universitario integrato di Laurea in studi magistrali e del Corso universitario triennale di Laurea in educazione della prima infanzia e prescolare, in lingua croata e italiana, sotto la guida esperta della prof.ssa Ivana-Paula Gortan-Carlin, del dott. Branko Radić, della prof.ssa Anita Gergorić e della dott.ssa Ana Debeljuh Giudici. Il programma speciale è stato arricchito dai bambini della Scuola dell'infanzia "Mali svijet" di Pola, della Scuola dell'infanzia "Rin tin tin" e dagli studenti della Scuola elementare "Giuseppina Martinuzzi" e della Scuola elementare Centar, i cui interventi hanno portato una particolare allegria che ha permeato l'intero evento. Ringraziamo tutte le mentori e le educatrici per la collaborazione creativa e stimolante, la pedagogista della Scuola dell'infanzia "Mali svijet" Petra Jureša, la direttrice Tamara Stepančić, la direttrice della Scuola dell'infanzia - SI "Rin tin tin" Pola-Pola Sereni Sirotić, la direttrice della Scuola elementare Centar Ljiljana Glad-Racan e il direttore della Scuola elementare - SE “Giuseppina Martinuzzi” Pola-Pola Luka Brussich, il cui sostegno e impegno rendono progetti come questo possibili e di successo.  

Premi della preside per le...
Per l'eccezionale successo e il significativo contributo alla vita accademica e sociale, la decana della Facoltà di Scienze della formazione, prof.ssa Ivana Paula Gortan-Carlin, ha premiato le studentesse che si sono distinte nel loro lavoro e impegno nell'anno accademico 2023/2024: • Bojana Simić , Corso universitario integrato di Laurea in Studi Magistrali, per il miglior punteggio medio alla FOOZ e 61 ECTS • Lara Korva , Corso universitario magistrale di Laurea in Educazione della prima infanzia e prescolare • Linda Villanovich , Corso universitario triennale di Laurea in Educazione della prima infanzia e prescolare • Anja Demarin Špigić , Corso universitario triennale di Laurea in Educazione della prima infanzia e prescolare • Mihaela Čmarec , Corso universitario triennale di Laurea in Educazione della prima infanzia e prescolare • Aurora Visintin , Corso universitario integrato di Laurea in Studi Magistrali   Congratulazioni alle nostre studentesse per i loro successi e auguriamo loro di proseguire sulla strada dell'eccellenza accademica e professionale.

Author: Irena Kiss
Possibilità di tirocinio...
Dopo il viaggio di studio della preside della Facoltà di Scienze della formazione, prof.ssa Ivana Paula Gortan-Carlin, è stata aperta una collaborazione che consente agli studenti di partecipare a tirocini Erasmus+. Le istituzioni che offrono opportunità di tirocinio per l'educazione e la formazione della prima infanzia e la didattica della scuola primaria sono: • Colegio Reggio - C. de San Enrique de Ossó, 48, Hortaleza, 28055 Madrid, Spagna • Scuola pubblica Gonzalo Fernandez de Cordoba C. Adanero, 3B, Latina, 28024 Madrid, Spagna (Centro bilingue per l'infanzia e l'educazione primaria) Di seguito è fornito un link con le istruzioni dettagliate, e per ulteriori informazioni è possibile contattare il coordinatore ECTS della FOOZ, prof. doc. Alen Tafra.

Concerto di Capodanno delle...
Vi invitiamo al Concerto di Capodanno preparato nell’ambito delle attività con gli alunni della Scuola elementare Centar, dalle studentesse del quarto anno del Corso universitario triennale di Laurea in Educazione della prima infanzia e prescolare della Facoltà di Scienze della Formazione, nell’ambito del corso di Metodologia della Cultura Musicale, sotto la supervisione della prof.ssa doc. dr.ssa Anita Gergorić e del dott. Branko Radić, pred. Ringraziamo tutte le insegnanti tutor per la collaborazione e la direttrice Ljiljana Glad-Racan. Il concerto si terrà al Centro Creativo per Bambini "Teatro Naranča", il 17 dicembre 2024, con inizio alle ore 19:00.

Concerto di Capodanno delle...
Vi invitiamo martedì 17 dicembre 2024, alle ore 17:00, al Concerto di Capodanno preparato dalle studentesse del terzo anno del Corso universitario triennale di Laurea in Educazione della prima infanzia e prescolare, in lingua croata, della Facoltà di Scienze della Formazione di Pola, nell’ambito del corso di Metodologia della Cultura Musicale nel Curriculum Integrato, sotto la supervisione della prof.ssa dr.ssa Ivana-Paula Gortan-Carlin e del dott. Branko Radić, nell'ambito delle attività realizzate con i bambini della Scuola dell'infanzia “Mali svijet” di Pola. Al concerto parteciperanno anche i bambini della Scuola dell’infanzia “Rin tin tin” e gli alunni della Scuola elementare “Giuseppina Martinuzzi” di Pola, preparati dagli studenti del Corso universitario triennale di Laurea in Educazione della prima infanzia e prescolare in lingua italiana e dagli studenti del Corso universitario integrato di Laurea in Studi Magistrali in lingua italiana, sotto la supervisione della dott.ssa Ana Debeljuh Giudici. Ringraziamo tutte le educatrici tutor per il loro caloroso supporto, così come la pedagogista della Scuola dell'Infanzia “Mali svijet” Petra Jureša, la direttrice della Scuola dell'Infanzia “Mali svijet” Tamara Stepančić, la direttrice della Scuola dell'Infanzia - SI “Rin tin tin” Pola-Pola Sereni Sirotić e il direttore della Scuola elementare - SE “G. Martinuzzi” Pola-Pola Luka Brussich.

Mostra Guardo, sento, dico - Una...
Presso i locali della Facoltà di Scienze della Formazione e dell'Educazione dell'Università Jurja Dobrile di Pola è stata allestita la mostra itinerante Guardo, sento, dico - Una mostra, un progetto. La mostra è stata curata dal personale della scuola dell'infanzia Italiana  Fregola di Buie. È stata realizzata nell'ambito del progetto INTERREG ITA-HR (Co-finanziato dall'Unione Europea) COPE - Cooperation for better early and preschool education in collaborazione con la Scuola dell'infanzia Girasole di Cittanova e Or.s.a Società Cooperativa Sociale - Nido D'infanzia interaziendale: I cuccioli della scienza da Trieste. La mostra presenta in modo speciale il mondo dei bambini attraverso tre importanti dimensioni: l'esperienza visiva, l'esperienza uditiva e l'esperienza linguistica. È utile per i nostri studenti, futuri educatori e insegnanti, che attraverso l'esempio potranno acquisire competenze pedagogiche aggiuntive e osservare le possibilità di lavoro con i bambini. La mostra sarà in esposizione fino a venerdì 20 dicembre 2024.

Concorso per l'assegnazione di...
Le borse di studio vengono assegnate in tre categorie: A. Borse di studio basate sul rendimento accademico B. Borse di studio per professioni carenti (corso di laurea in infermieristica, ostetricia e educazione prescolare, e corso di laurea in medicina, matematica - indirizzo didattico, fisica - indirizzo didattico, biologia - indirizzo didattico, informatica - indirizzo didattico, logopedia e lavoro sociale) C. Borse di studio per studenti con disabilità  Le domande devono essere presentate entro il 24.12.2024 esclusivamente tramite modulo di domanda elettronica.  Per ulteriori informazioni, consulta il sito ufficiale della Città di Pola:  http://www.pula.hr/.../concorso-per-lassegnazione-di-borse-di-studio.../  

Author: Irena Kiss
Il professor Andrea Debeljuh ha partecipato al 4° congresso internazionale INTER_CON 2024 tenutosi presso la Facoltà di Filosofia di Osijek. Ha tenuto due interventi interattivi, presentando i lavori in collaborazione con la dott.ssa. Serena Sirotic e con i professori Dario Kukuljan e Janko Žufić. Durante le sue presentazioni, ha evidenziato le principali sfide e opportunità legate all'applicazione dell'intelligenza artificiale nella società e nell'istruzione e l’efficacia del sistema Montessori nell'acquisizione delle competenze matematiche nella prima infanzia. Durante la visita, il professor Debeljuh ha stabilito importanti contatti con l'amministrazione della Facoltà di Filosofia di Osijek, aprendo le porte a future collaborazioni tra il nostro istituto e l'istituzione ospitante. Il suo contributo al congresso ha ancora una volta dimostrato l'importanza dell'approccio interdisciplinare e della collaborazione internazionale.

Il professor Andrea Debeljuh alla...
Il professor Andrea Debeljuh ha partecipato alla formazione per il personale delle istituzioni educative della minoranza italiana, intitolata "Sviluppo delle competenze trasversali nell’educazione," che si è tenuta ad Abazzia. Durante la formazione, il professor Debeljuh ha preso parte a workshop interattivi e lezioni incentrate su temi come approcci innovativi alla comunicazione nell’educazione. La formazione è stata un’occasione per stabilire importanti contatti professionali con scuole e asili, aprendo nuove possibilità di collaborazione futura. Con questo intervento, il professor Debeljuh ha ancora una volta dimostrato il suo impegno nel migliorare le pratiche educative e nel promuovere un approccio interdisciplinare nell’ambito dell’educazione e della formazione.

Esposizione dell'Università -...
L'Esposizione dell'Università Jurja Dobrile di Pola si è svolta in un'atmosfera professionale estremamente positiva, in cui numerosi visitatori hanno ricevuto informazioni importanti per la scelta del corso di studio desiderato. Ringraziamo sinceramente tutti gli studenti dell'ultimo anno e i loro insegnanti per la partecipazione e per il grande interesse dimostrato verso i programmi di studio della Facoltà di Scienze della Formazione. Siamo felici e motivati dal vostro entusiasmo e curiosità!  

Author: Irena Kiss
Lezione sul campo a Zagabria
Nell'ambito dei corsi di Cultura musicale, Metodologia dell'insegnamento della matematica e Metodologia della cultura musicale, gli studenti del Corso di Laurea in Educazione della prima infanzia e prescolare, in italiano e croato, hanno partecipato ad un'altra vivace lezione sul campo. Accompagnati dalla dott.ssa Branka Antunović, dalla dott.ssa Ana Debeljuh Giudici, dal prof. Branko Radić e dalla prof.ssa Marina Diković, hanno visitato la Scuola Montessori Elementare della baronessa Dedee Vranyczany e l’asilo ad essa annesso. Dopo una lezione della maestra Danijela Grbić e la partecipazione a una didattica stimolante e esplorativa propria del metodo Montessori, è seguito il visita al Museo della Scuola Croata. Lì, sono stati accolti con una visita guidata alla mostra Lezioni dal passato - (ri)forme dell'istruzione in Croazia, dall'illuminismo all'era digitale, e un laboratorio drammatizzato e mascherato Vecchia matematica, ideato secondo i libri di testo scolastici dei secoli XIX e XX. Scrivendo con la penna stilografica e in bella calligrafia e risolvendo esercizi dal Računica con aggiunta di geometria del 1894, un noto insegnante e pedagogo croato, Antun Cuvaj, gli studenti hanno avuto l'opportunità di conoscere una parte della tradizione educativa del nostro paese, i cui valori promuovono la partecipazione a nuovi progetti educativi interdisciplinari. L'intero viaggio è stato completato con la visita al concerto Vatroslav Lisinski e ad un evento musicale straordinario, Igudesman & Joo, intitolato CODA - The Final Nightmare Music, 20 anni (di follia musicale), composto e ideato da Aleksey Igudesman e Hyung-ki Joo in modo intrigante, mescolando i loro classici preferiti. Parte del laboratorio Vecchia matematica: https://drive.google.com/drive/u/1/folders/1g_heTj7n3wHel30x2E-yqPGGXYxbjdAI

Studentesse della Facoltà di Scienze...
Le studentesse del terzo anno del corso di Educazione della prima infanzia e prescolare dell'Università Juraj Dobrila di Pola, accompagnate dal professor Andrea Debeljuh e dall’assistente Tamara Viktoria Prelac, hanno partecipato al programma Crafting the Slow Food Learning Centre in Istria presso la fattoria didattica dell’associazione Istrian de Dignan di Dignano. Insieme ai bambini della scuola elementare italiana di Dignano, le studentesse hanno osservato le attività di piantagione delle cipolle e ascoltato esperti sui benefici del contatto con la natura per i più piccoli. La giornata si è conclusa con una discussione sulla nutrizione nei contesti educativi e un pranzo preparato con prodotti locali, sottolineando l'importanza dell'educazione alimentare per bambini e ragazzi.

Conferenza finale del progetto COPE -...
Sabato 23 novembre, presso il Teatro cittadino di Buie, si è tenuta la conferenza finale del progetto transfrontaliero Small-Scale INTERREG VI-A Italy-Croatia 2021-2027: Cooperation for better early and preschool education (COPE), intitolata L'importanza di investire nell'educazione prescolare . L’evento ha celebrato un anno e mezzo di lavoro dedicato al miglioramento dell’educazione prescolare attraverso la collaborazione internazionale. Tra gli interventi, quello del Prof. Andrea Debeljuh, ha riscosso particolare interesse. Il professor Debeljuh ha evidenziato l'importanza di un approccio educativo che bilanci modernità e tradizione, sottolineando i rischi di un’infanzia eccessivamente influenzata dal ritmo frenetico della vita moderna e dall’esposizione alle tecnologie digitali. Il suo intervento ha sottolineato il valore insostituibile delle attività fisiche e del gioco libero per favorire uno sviluppo armonioso nei bambini. Debeljuh ha inoltre posto l'accento sulla necessità di investire nelle risorse umane, come gli educatori, per garantire un’educazione di qualità che risponda ai bisogni biologici e pedagogici dei più piccoli. Questa visione ha trovato ampio consenso, rappresentando un invito concreto a riflettere su politiche educative innovative e sostenibili. La conferenza, che ha visto anche la partecipazione di esperti come Nice Terzi e delle direttrici delle istituzioni partner, si è conclusa con una mostra itinerante che racconta il percorso e i risultati del progetto COPE, un modello esemplare di cooperazione internazionale.

Author: Irena Kiss
Disturbi del linguaggio
Giovedì il 22 novembre la psicologa dr.sc. Renata Martinčić Marić ha tenuto una conferenza in italiano alla scuola dell'infanzia "Rin tin tin" di Pola. L'argomento della conferenza erano i disturbi del linguaggio. La conferenza era rivolta agli educatori e al servizio professionale della scuola dell'infanzia. Durante i 90 minuti della lezione sono stati discussi gli argomenti riguardanti lo sviluppo tipico e atipico del liguaggio, le difficoltà del linguaggio riscontrate nei bambini affetti dal disturbo dello spettro autistico e l’attenzione particolare è stata dedicata alle attività e i materiali rivolti a potenziare le abilità linguistiche.

Supporto agli educatori per il lavoro...
Giovedì il 7 novembre la relatrice dr.sc. Renata Martinčić Marić ha tenuto una conferenza alla scuola dell'infanzia "Rin tin tin" di Pola. L'argomento della conferenza erano i disturbi dello sviluppo con particolare attenzione al disturbo dello spettro autistico. La conferenza era rivolta agli educatori e al servizio professionale della scuola dell'infanzia. Durante i 90 minuti della lezione sono stati discussi i seguenti argomenti: la definizione dei disturbi dello sviluppo, i criteri diagnostici e i campanelli d'allarme del disturbi dello spettro autistico, la sindrome di Asperger, le alterazioni neurali nel disturbo dello spettro autistico, la variabilità della sintomatologia, gli strumenti e la procedura diagnostica e i trattamenti e le attività volte ad alleviare i sintomi e aumentare l'autonomia e la qualità della vita delle persone che ne sono affette.

Le studentesse del terzo anno del corso di Laurea in educazione della prima infanzia e prescolare in lingua italiana hanno fatto visita alla scuola dell’infanzia montessoriana “Mali Princ”. Grazie alla collaborazione di lunga data del prof. Debeljuh con la direttrice e proprietaria della scuola, Ingrid Baxa, anche quest’anno si è realizzata questa escursione studio. Le studentesse hanno avuto la possibilità di toccare con mano i materiali e di esperire in prima persona l’ambiente e l’approccio montessoriano. Dopo una mattinata di full’immersion nel lavoro diretto con i bambini le studentesse hanno incontrato la direttrice che in una maniera conviviale e informale ha risposto a tutte le domande dopo aver dettagliatamente esposto il modello e la sua visione della scuola dell’infanzia. La visita si è conclusa con un “A presto!”.

Author: Irena Kiss
Mobilità Erasmus+ dei docenti
Il prof. Knut Vesterdal dell'Istituto Universitario di Trondheim, in Norvegia, ha partecipato alla mobilità Erasmus per insegnanti dal 7 all'11 ottobre 2024 presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Juraj Dobrila di Pola. Ha partecipato attivamente al Giorno di Orientamento per gli studenti del primo anno ed ha collaborato con la rappresentante dell'Ufficio per il partenariato e i progetti dell'Università Juraj Dobrila di Pola, la dr. sc. Ivona Peternel. Una proficua collaborazione è stata realizzata anche con la nostra vice preside, prof.ssa Marina Diković, con la docente Marlena Plavšić e con il dr. sc. Edgar Buršić. Durante il Suo soggiorno presso la Facolta', prof. Knut Vesterdal ha condiviso le sue conoscenze ed esperienze sui diritti umani con gli studenti del secondo anno del Corso integrato di laurea in studi magistrali, partecipando attivamente alla didattica nel corso di Sociologia dell'istruzione ed a una tavola rotonda con gli studenti in collaborazione con il dr. sc. Edgar Buršić. In collaborazione con i docenti della nostra Facolta' Irena Kiss, Alen Tafra, la dr. sc. Renata Martinčić-Marić e l'assistente Monika Terlević, ha condotto una discussione costruttiva sul sistema educativo in Norvegia e in Croazia, considerando le loro caratteristiche contestuali.  

Giornata di orientamento della...
Giornata di orientamento per gli studenti del primo anno degli studi ordinari della Facoltà di Scienze della Formazione nell'a.a. 2024/2025 ha avuto luogo lunedì 7 ottobre 2024. Gli studenti hanno avuto modo di conoscere i membri del Consiglio di Facoltà, i docenti, gli uffici ed i servizi dell'Ateneo. Auguriamo a tutti un buon inizio dell'anno accademico e un ingresso stimolante nel mondo delle nuove opportunità!

Martedì l'8 ottobre 2024 si è tenuta la Giornata di benvenuto per gli studenti stranieri dell' programma Erasmus+ che soggiorneranno presso l'Università Juraj Dobrila di Pola durante il semestre invernale, compresa anche l'Università di Scienze della Formazione. Quest'anno, l'evento si è tenuto a partire dalle ore 10 di mattina presso gli spazi della casa dello studente  nel Padiglione n. 1. L'evento è stato organizzato dall'Ufficio per i partenariati e i progetti ed è stato condotto dalla dipendente dell' Ufficio la signora Alisa Tešić. Dopo le parole di benvenuto e le informazioni di base sulla città e sull'Università, agli studenti è stata presentata la procedura amministrativa dell'Università Juraj Dobrila di Pola e gli sono state fornite le informazioni necessarie relative al loro soggiorno all'estero. Dopo la presentazione dell'Ufficio Studenti, si sono presentati i coordinatori  Erasmus di vari dipartimenti dell'Ateneo. La Facoltà di Scienze della Formazione è stata presentata dal coordinatore Erasmus il docente e dottore di ricerca il sig. Alen Tafra. Dopo la presentazione di servizi bibliotechari dell'Università, gli studenti locali hanno accompagnato gli studenti Erasmus+ in una visita guidata del campus e della città. Durante il semestre invernale alla Facoltà di Scienze della Formazione studieranno i seguenti studenti del programma Erasmus+: Rogelio Cirera Aparicio (Universidad de Almeria), Beatriz Orta Fernández (Universidad de Sevilla), Lidia Ruiz Cuesta (Universidad de Sevilla) provenienti dalla Spagna e lo studente Joshua Grünhagen (Universität Vechta) dalla Germania.

Author: Irena Kiss
Empowering Specialized Language...
La Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola partecipa al progetto Erasmus+ Empowering Specialized Language Acquisition with Integrated AI (ELITE-AI). I membri della Facoltà nel team di progetto sono la professoressa ordinaria Iva Blažević e Jelena Gugić, assistente di II fascia. Il titolare del progetto è l'Università della Transilvania di Brașov (RO), e le istituzioni partner sono l'Università di Maribor (SLO), l'Università di Udine (I) e la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola. La durata del progetto è di due anni, dal 1° settembre 2024 al 31 agosto 2026.   Il progetto mira a modernizzare l'acquisizione di lingue straniere integrando strumenti per l'istruzione digitale e l'intelligenza artificiale nell'ambiente accademico e a consentire a ricercatori, insegnanti e studenti di sviluppare le competenze necessarie per adattarsi alle moderne pratiche educative. Il progetto si rivolge specificamente alle lingue professionali che sviluppano le competenze necessarie ai lavoratori per operare in modo efficiente in un ambiente di lavoro moderno. Il progetto supporta iniziative digitali e sostenibili nell'istruzione superiore, con un'enfasi speciale sulla trasformazione digitale, e gli studenti sono preparati per le sfide dell'acquisizione della lingua (in particolare la lingua della professione) nell'era digitale, il che porta al miglioramento delle pratiche di insegnamento nell'insegnamento e nell'acquisizione delle lingue straniere. Uno degli obiettivi finali del progetto è creare un database che includa risorse fornite dall'intelligenza artificiale allo scopo di insegnare le lingue professionali e sviluppare risorse online per insegnare, apprendere e valutare la conoscenza.   L'intelligenza artificiale sarà incorporata nelle attività pratiche di insegnamento delle lingue straniere e consentirà il riconoscimento di esempi di buone pratiche, il tutto dopo l'implementazione degli esercizi pratici e dei materiali metodologici creati durante il progetto.

Il 24 settembre del corrente anno si è tenuta nella sede della Comunità degli Italiani di Pola la Giornata di aggiornamento professionale per gli educatori che lavorano presso le istituzioni prescolari della minoranza italiana. È stata organizzata dall’Agenzia per l’educazione e la formazione, dalla Facoltà di Scienze della Formazione di Pola e dall’Unione Italiana di Fiume. Il tema era „Acqua – Aria – Fuoco – Terra: elementi educanti della vita”, realizzato magistralmente da Petra Blašković, personalità poliedrica, attrice, regista, esperta in teatro dei burattini, ma soprattutto in pedagogia teatrale che si propone come strumento per educare i bambini all'ascolto attivo, alla relazione empatica, all'assunzione di responsabilità. Strumento altresì utile per affrontare e risolvere situazioni di disagio emotivo e difficoltà di relazione sociale. Durante l'incontro con una trentina di educatori e educatrici delle scuole d'infanzia italiane dell'Istria, di Fiume e della Slovenia, ha fatto vivere in prima persona ai partecipanti le possibilità che può offrire un materiale povero come la carta. Usando il movimento, la voce, la musica e trasformando la carta si possono creare personaggi, esprimere idee e situazioni, comunicare emozioni ottenendo elaboratissimi costumi antichi, ma anche enormi superfici d’acqua che si muovono sinuosamente o terreni dai quali spuntano dei semini. Per ulteriori informazioni sull’evento consulta il seguente link: https://lavoce.hr/cultura-e-spettacoli/il-teatro-come-media-utile-per-confrontarsi-con-il-linguaggio