INFORMAZIONI PER

Studenti

Personale

COLLEGAMENTI UTILI

E-learning

Biblioteca

Webmail

INFORMAZIONI SU

Convegini

Opcije pristupačnosti Pristupačnost

Empowering Specialized Language...

La Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola partecipa al progetto Erasmus+ Empowering Specialized Language Acquisition with Integrated AI (ELITE-AI). I membri della Facoltà nel team di progetto sono la professoressa ordinaria Iva Blažević e Jelena Gugić, assistente di II fascia. Il titolare del progetto è l'Università della Transilvania di Brașov (RO), e le istituzioni partner sono l'Università di Maribor (SLO), l'Università di Udine (I) e la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Juraj Dobrila di Pola. La durata del progetto è di due anni, dal 1° settembre 2024 al 31 agosto 2026.

 

Il progetto mira a modernizzare l'acquisizione di lingue straniere integrando strumenti per l'istruzione digitale e l'intelligenza artificiale nell'ambiente accademico e a consentire a ricercatori, insegnanti e studenti di sviluppare le competenze necessarie per adattarsi alle moderne pratiche educative. Il progetto si rivolge specificamente alle lingue professionali che sviluppano le competenze necessarie ai lavoratori per operare in modo efficiente in un ambiente di lavoro moderno. Il progetto supporta iniziative digitali e sostenibili nell'istruzione superiore, con un'enfasi speciale sulla trasformazione digitale, e gli studenti sono preparati per le sfide dell'acquisizione della lingua (in particolare la lingua della professione) nell'era digitale, il che porta al miglioramento delle pratiche di insegnamento nell'insegnamento e nell'acquisizione delle lingue straniere. Uno degli obiettivi finali del progetto è creare un database che includa risorse fornite dall'intelligenza artificiale allo scopo di insegnare le lingue professionali e sviluppare risorse online per insegnare, apprendere e valutare la conoscenza.

 

L'intelligenza artificiale sarà incorporata nelle attività pratiche di insegnamento delle lingue straniere e consentirà il riconoscimento di esempi di buone pratiche, il tutto dopo l'implementazione degli esercizi pratici e dei materiali metodologici creati durante il progetto.

News list